Per nulla monotono il territorio del Consorzio Turistico Sa Perda 'e Iddocca abbraccia paesaggi molto diversi
Il turismo nel centro Sardegna
La leggenda narra che Iddocca, Regina nuragica, dopo aver appreso della morte della figlia in battaglia, presa da grande dolore, scagliò da una rupe dei giganteschi massi utilizzati per costruire il nuraghe del villaggio ed essa stessa si pietrificò.
Da questa leggenda prende il nome il Consorzio Turistico Sa Perda ‘e Iddocca, un consorzio di 11 comuni, costituitosi nel 1998 allo scopo di promuovere lo sviluppo turistico del territorio.
Fanno attivamente parte del Consorzio i comuni di:
Allai
Asuni
Genoni
Gesturi
Laconi
Meana Sardo
Nuragus
Nurallao
Ruinas
Samugheo
Villanova Tulo
Per nulla monotono il territorio del Consorzio Turistico Sa Perda 'e Iddocca abbraccia paesaggi molto diversi
Organigramma e statuto del consorzio
Fanno parte del Consorzio i comuni di Allai, Asuni, Fordongianus, Genoni, Gesturi, Laconi, Meana sardo, Nuragu
Gli amministratori del territorio del consorzio, antico e ricco di storia, per preservare, tutelare e rendere
Organigramma Consorzio Sa Perda ‘e Iddocca.
Iddocca News è il giornale dedicato al territorio del Consorzio Sa Perda e' Iddocca
In questa sezione sono elencati i siti riconosciuti di ampio interesse culturale.
Per la sua eccezionalita' geologica e paesaggistica il [b]territorio de Sa Perda Iddocca[/b] è il luogo ideal
Come arrivare nel nostro territorio.
La nostra sede è a Laconi nel suggestivo palazzo Aymerich.