Data:
06 Marzo, 2017
Asuni ospita anche quest’anno il 17-18 e 19 marzo tre giornate della Xma Edizione del “Terre di confine filmfestival”
’Irlanda: isole, radici, confini'
Dopo la Finlandia, Cuba, il Kurdistan, i Balcani, l’Africa, l’Argentina, la Romania, il cinema delle minoranze linguistiche spagnole e la Grecia, quest’anno terre di confine filmfestival focalizza il proprio interesse sullâIrlanda. Alla Finlandia è dedicata la festa del X anniversario, insieme agli ospiti della nostra prima edizione ad Asuni nel 2005.
Le date previste si terranno a :
Cagliari – 3 marzo 2017 – conferenza stampa e proiezione
Oristano – 9 marzo 2017 – Mostra fotografica ‘CINEMA
Solarussa (OR) – 10-11 marzo 2017 – proiezioni, laboratorio, concerto e tavola rotonda
Sassari – 16 marzo 2017 – seminario/proiezioni, masterclass/proiezioni
[link href=”http://www.iddocca.it/home.php?primo_livello=42&secondo_livello=46&terzo_livello=47&inc=contenuti&paese=3&id=231″]Asuni[/link] -17-18-19 marzo 2017 – proiezioni, laboratorio, videoinstallazione, festa/concerto, tavola rotonda, performance
Terre di confine film festival è ormai diventato, pur nella sua piccola dimensione, un importante evento italiano dedicato al confronto/incontro tra realtà cinematografiche apparentemente lontane. n festival è indirizzato a favorire la fruizione e l’approfondimento di una forma d’arte che produce opere di grande spessore, influenza il nostro immaginario, guida il nostro modo di analizzare e capire la realtà .
Quello del confine, sia esso fisico, politico o concettuale, è un tema di fondo ricorrente, un trait d’union volto a esplorare la cinematografia recente di un altro luogo o Paese, per metterla a confronto, in modo libero e volutamente disinvolto, con la produzione cinematografica della Sardegna.
Giunto alla sua decima edizione, dopo la Finlandia, Cuba, il Kurdistan, i Balcani, l’Africa, l’Argentina, la Romania, il cinema delle minoranze linguistiche spagnole e la Grecia. quest’anno terre di confine filmfestival focalizza il proprio interesse sull’Irlanda: un’isola dalle radici profonde, segnata al suo interno da un confine culturale e politico che ne ha inevitabilmente influenzato la produzione artistica e cinematografica.
PROGRAMMA DETTAGLIATO :
Venerdì 3 marzo
CAGLIARI
– h. 11.00 – Cineteca Sarda
Presentazione del cortometraggio ISOLE (Italia/2017/3′) realizzato dalla Consulta Giovanile di Busachi nell’ambito del laboratorio di terre di confine filmfestival
– h. 19.00 – Cineteca Sarda
OLDER THAN IRELAND di Alex Fegan (Irlanda/2015/81’)
Giovedì 9 marzo
ORISTANO
– h. 18.30 – Museo Diocesano Arborense – Piazza Duomo, 1
Presentazione della mostra fotografica ‘CINEMA’ (Italia/2017/3′) di Gianfranco Mura, aperta fino al 02.04.17. Evento speciale promosso dalla Fondazione SARDEGNA FILM COMMISSION, REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, Assessorato Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.
Venerdì 10 marzo
SOLARUSSA
– h. 10.00 – Scuole Medie
Laboratorio MELTINGPOT⦠E L’ISOLA CHE C’Ã… a cura dellâOsvic
– h. 18.30 – Casa Sanna
Cortometraggi dall’Irlanda :
GEIST di Alex Sherwood, Ben Harper e Sean Mullen (Irlanda /2015/11â)
BOOGALOO AND GRAHAM di Michael Lennox (Regno Unito/2014/14â)
– h. 19.00 – Casa Sanna
Finestra sul Cinema Sardo
ABOUT NEXT HORIZON di Tomaso Mannoni (Italia/2015/14â) Incontro con l’autore
DISCO VOLANTE di Matteo Incollu (Italia/ 2015/24â) Incontro con l’autore
– h. 20.00 – Casa Sanna
Degustazione di prodotti locali
– h. 21.00 – Casa Sanna
Presentazione del cortometraggio ISOLE (Italia/2017/3′) realizzato dalla Consulta Giovanile di Busachi nell’ambito del laboratorio di Terre di Confine Filmfestival
– h. 21.20 – Casa Sanna
HUNGER di Steve McQueen (Regno Unito/Irlanda/ 2008/96â)
Sabato 11 marzo
SOLARUSSA
– h. 11.00 – Casa Naitana
Tavola Rotonda
IL RACCONTO DELLâEMIGRAZIONE con Tadhg Oâ Sullivan, Alex Fegan, Aileen OâCarroll, Umberto Cocco e Nello Rubattu. Modera Patrizia Garau
– h. 15.30 – Casa Sanna
Storie per ragazzi: SONG OF THE SEA di Tomm Moore (Irlanda/Danimarca/Belgio/Francia/2014/93â)
– h. 17.00 – Casa Sanna
Finestra sul Cinema Sardo: COGAS di Michela Anedda (Regno Unito/Italia/ 2013/10â) Incontro con l’autrice
– h. 17.30 – Casa Sanna
THE GREAT WALL di Tadhg OâSullivan (Irlanda/2015/75â) – Incontro con l’autore
– h. 19.00 – Chiesa Is Grazias
Coro Condaghe di Bonarcado con il coro la Vega di Milis. Maestro Gian Andrea Puddu, a cura dellâAssociazione Presidenti Comitati di San Gregorio Magno di Solarussa
– h. 20.00 – Casa Sanna
Degustazione di prodotti locali
– h. 21.00 – Casa Sanna
ROOM di Lenny Abrahamson
Giovedì 16 marzo
SASSARI
– h. 10.00 – Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi'
Seminario: ANDARE A UN CORSO DI CINEMA O A UN FESTIVAL à UNA PERDITA DI TEMPO, MA SODANKYLà à UN’ECCEZIONE… con Paolo Zucca, Davide Bini, Carla Caprioli, Bernardo Bolognesi e il team del Midnight Sun Film Festival di Sodankylä (Finlandia): Ari Lehtola, Timo Malmi, Milja Mikkola e Johanna Saarinen. Con proiezione di brani da IL SIGNOR ROSSI VA IN LAPPONIA di Bernardo Bolognesi (Italia/2005/74â) e SODANKYLà FOREVER – THE CENTURY OF CINEMA di Peter von Bagh (Finlandia/2010/49â)
– h. 17.00 – Cineclub âLâUltimo Spettacoloâ? – Corso Trinità 161
Masterclass: IL CINEMA NELLE TERRE INVISIBILI con Johanna Saarinen, Milja Mikkola, Ari Lehtola, Timo Malmi del Midnight Sun Film Festival di Sodankylä. Modera Carla Caprioli
– h. 19.00 – Cineclub â?LâUltimo Spettacoloâ? – Corso Trinità 161
KUUN METSÃN KAISA- KAISA’S ENCHANTED FOREST – LA FORESTA INCANTATA DI KAISA di Katja Gauriloff (Finlandia/2016/75â) – prima proiezione nazionale Incontro con gli ospiti finlandesi
Venerdì 17 marzo
[link href=”http://www.iddocca.it/home.php?primo_livello=42&secondo_livello=46&terzo_livello=47&inc=contenuti&paese=3&id=231″]ASUNI[/link]
– h. 10.00 – Scuole Medie
Laboratorio: MELTINGPOT⦠E L’ISOLA CHE C’Ã… a cura dellâOsvic
– h. 18.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
Inaugurazione della videoinstallazione LA MINA di Simone Cireddu e Barbara Pinna
– h. 19.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni | Centro di Documentazione
Finestra sul Cinema Sardo:SIMONE LECCA E IL CINEMA DELLâINVISIBILE di Piero Tomaselli e Monica Celse (Italia/2010/45â)
Incontro con gli autori
– h. 21.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
Degustazione di prodotti locali
– h. 21.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
FRANK di Lenny Abrahamson (Regno Unito/Irlanda/2014/96â)
Sabato 18 marzo
[link href=”http://www.iddocca.it/home.php?primo_livello=42&secondo_livello=46&terzo_livello=47&inc=contenuti&paese=3&id=231″]ASUNI[/link]
– h. 16.30 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
Cortometraggi dallâIrlanda
LOVE IS A STING di Vincent Gallagher (Irlanda/2015/18â)
STUTTERER di Benjamin Cleary (Irlanda/2015/12â)
– h. 17.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
Cortometraggi dallâIrlanda
GRAZIE A TE (Italia/2014/16â) di Jacopo Cullin
DEU TI AMU (Italia/2016/3â) di Jacopo Cullin
Incontro con l’autore
– h. 18.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
KUUN METSÃN KAISA- KAISA’S ENCHANTED FOREST – LA FORESTA INCANTATA DI KAISA di Katja Gauriloff (Finlandia/2016/75â)
Incontro con gli ospiti del Midnight Sun Film Festival (Finlandia)
– h. 21.00 – Bar Secci di Asuni
Concerto di musica Irlandese: GLEEâS – Festa per il decennale del Festival con degustazione di birra artigianale del birrificio La Volpe e il Luppolo (Simaxis)
Domenica 19 marzo
[link href=”http://www.iddocca.it/home.php?primo_livello=42&secondo_livello=46&terzo_livello=47&inc=contenuti&paese=3&id=231″]ASUNI[/link]
– h. 11.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
Tavola Rotonda: LUOGHI INVISIBILI con Laura Marcellino, Johanna Saarinen, Milja Mikkola, Ari Lehtola, Timo Malmi e Roberto Petza. Modera Carla Caprioli
– h. 13.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni Degustazione a cura dagli allievi dello chef stellato Roberto Petza, vini Agricola Soi (Nuragus)
– h. 16.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
Storie per ragazzi: THE SECRET OF KELLS di Tomm Moore e Nora Twomey (Francia/Belgio/Irlanda/2009/78â)
– h. 17.30 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
SâARREVESCIU: FRANCESCO ABATE VS DH LAWRENCE – Narrazione/performance con Francesco Abate e Jacopo Cullin
– h. 18.30 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
6 DESIRES: DH LAWRENCE AND SARDINIA di Mark Cousins (Regno Unito/Italia/2014/85â): Incontro con lâautrice e produttrice Laura Marcellino
– h. 20.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
Degustazione di prodotti locali
– h. 21.00 – MEA Museo dellâEmigrazione di Asuni
CALVARY di John Michael McDonagh (Irlanda/Regno Unito/2014/105’)
————————————
Direzione Artistica: Paolo Zucca
Progetto: Giuseppe Loche
Coordinamento organizzativo: Alberto Loche
Organizzazione: Associazione culturale Su Disterru onlus
NULL
Ultimo aggiornamento
06 Marzo, 2017